Pane e salame? Sì, ma salame Brianza!
La Brianza è una terra di colline e proprio in questo territorio era diffuso già nell’antichità l’allevamento dei suini. Le stesse popolazioni galliche, che abitavano la zona, era diventate esperte nella lavorazione e conservazione delle carni suine. Abilità che si è tramandata nei secoli, che unitamente al clima mite, grazie alla vicinanza del lago di Como, sono gli elementi da cui ha preso origine la famosa tradizione salumiera della Brianza.
il Salame Brianza è prodotto con carne di puro suino con aggiunta di sale, pepe in pezzi o macinato e in taluni casi vino. Insaccato in budello naturale o artificiale, eventualmente legato con spago o posto in rete.
Dal colore rosso rubino, presenta una carne sostanzialmente magra, con pepe spezzato. La grana è piuttosto fine nelle piccole pezzature, mentre leggermente più grossa nei formati di maggiori dimensioni.
Sapore dolce e delicato.
Tempo di stagionatura: variabile dalle 3 a 15 settimane a seconda della pezzatura.
Riconoscimento CE: DOP -Denominazione Origine Protetta
Zona di produzione: territorio della Brianza, che comprende parte della provincia di Lecco, Como e Milano
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco