Dove ora c’è la diga nel passato c’era il ponte romano. Ecco Olginate con il suo lago.
Il lago di Olginate, come il lago di Garlate, rappresenta un allargamento dell’alveo del fiume Adda dalla diga omonima fino al ponte (ex-ferroviario) che permette di raggiungere Calolziocorte nella zona del Monastero del Lavello, grazie alla ciclopedonale dei laghi di Garlate e Olginate.
Questo lago rappresenta un alto interesse naturalistico, perchè è meta di numerosi uccelli migratori e specialmente per la presenza di uccelli acquatici stanziali di interesse comunitario.
Lo stesso lago, inserito nel Parco Adda Nord, è un sito di interesse comunitario, unitariamente alla palude di Brivio.
Tanti gli animali che si possono vedere , tra cui il tuffetto, lo svasso maggiore e l’airone cinerino.
Il lungolago è completamente isolato dalla strada e si presenta come un’ottima soluzione per trascorre una giornata immersi nella natura a due minuti dalla città.
Tanto il verde e le zone attrezzate per i bambini. E’ possibile parcheggiare nella piazza del mercato, che si trova fronte lago, facilmente raggiungibile lungo la via Cantù, svoltando a sinistra (provenendo da Olginate centro) subito dopo il semaforo.
Il lungolago di Olginate è stato riqualificato nel 2017 nella zona di Piazza Garibaldi, divenuta pedonale. Una piazzetta a sbalzo sul fiume Adda e tante panchine dove fermarsi per rilassarsi e godersi il dolce fluire delle acque.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco