Diga di Olginate
Regola il flusso del fiume Adda ed il livello del Lago di Como
Se ti trovi a Lecco o dintorni ti consigliamo di fare un giro a piedi o con la bici lungo la ciclabile dei laghi di Garlate ed Olginate dove potrai vedere la diga di Olginate, che congiunge le sponde del fiume Adda tra il comune di Olginate e Vercurago.
La diga si trova molto vicino ai resti dell’antico ponte romano, di cui restano visibili alcune tracce quando l’Adda ha un livello basso e nella vicina villa di privati.
Diga di Olginate: diamo i numeri
- anno di costruzione: 1940
- scavo: 500.000 m3
- lunghezza: circa 150 m
- suddivisa in 8 luci da 14 m ciascuna
- ogni luce ha una paratoia piana a rullo alta 4 m, manovrabile sia manualmente che elettricamente
- soglia: 195 m s.l.m.
Sul lato sinistro è presente una una conca per la navigazione di dimensioni 28 m per 5,20 m di altezza.
Oggi questa conca è utilizzata saltuariamente come vasca per agevolare la risalita dei pesci in direzione del lago di Como.
Diga di Olginate: sistemazione del corso del fiume Adda
L’opera è stata completata dalla sistemazione del corso dell’Adda nel tratto tra il lago di Como e la diga di Robbiate per una lunghezza di 22 Km.
In questo tratto ci sono bacini lacuali e semilacuali, pertanto il lavoro di sistemazione è stato limitato alle rapide di Lecco, Olginate, Lavello e Brivio per una lunghezza complessiva di 5,5 km.
In cosa consiste la sistemazione?
Si è provveduto all’abbassamento e locale allargamento dell’alveo del fiume Adda al fine di aumentare la potenzialità di scarico dello stesso, emissario del Lago di Como (oltreché immissario a nord).
Si sono sistemate le rapide e si è effettuato uno scavo di 500.000 m3 di materiale, che ha reso necessario due opere importanti:
- il rafforzamento delle pile del ponte Azzone Visconti di Lecco
- il prolungamento trasversale del ponte tra Olginate e Calolziocorte
Interventi effettuati sulla diga
- 1995 / sistemate le fondazioni di una pila (luce 5/6)
- 2016 / sostituzione di tutte le paratoie metalliche
Cosa vedere nei dintorni della diga di Olginate?
- Museo della Seta Abegg a Garlate
- Monastero del Lavello a Calolziocorte
- Castello dell’Innominato a Vercurago
- Santuario di S. Girolamo Emiliani a Vercurago
Fonti: pannelli ©Consorzio dell’Adda
Articolo aggiornato il 22 Giugno 2022 da eccoLecco