L’abate lecchese Antonio Stoppani, fondatore della geologia e paleontologia italiana, scrisse Il Bel Paese che Galbani usò per dare il nome ad un formaggio.
Antonio Stoppani fondatore della Geologia e Paleontologia Italiana
Famoso per la sua opera Il Bel Paese
Antonio Stoppani (Lecco, 15 agosto 1824 – Milano, 1 gennaio 1891) nasce a Lecco in una casa della centralissima piazza XX Settembre: il civico 43 lo ricorda con una lapide e sul Lungolario Isonzo, zona Malpensata, troviamo il suo monumento antistante il vecchio lavatoio mira ogni giorno il lago.
Chi è Antonio Stoppani?
Stoppani è una figura di rilievo a livello nazionale, infatti è unanimemente riconosciuto come il fondatore della Geologia e della Paleontologia italiana.
Ordinato sacerdote nel 1848, è stato professore di geologia dal 1861 in diversi istituti:
- 1861-62 / all’università di Pavia
- 1862-78 / all’Istituto tecnico superiore di Milano
- 1878-83 / all’Istituto di studî superiori di Firenze
- dal 1883 / di nuovo a Milano, dove diresse anche il Museo civico di storia naturale
e socio nazionale dei Lincei (1875).
Interessato principalmente della geologia e della paleontologia della Lombardia, sostiene l’unità strutturale delle Alpi lombardo-svizzere ed avvia un’esplorazione sistematica dei laghi lombardi alla ricerca di insediamenti preistorici, individuando alcune supposte stazioni palafitticole anche in Brianza, come quelle della penisola di Isella del lago di Annone.
Il suo lungo lavoro e il continuo rapporto con il territorio brianzolo e lariano influenzò i ricercatori di alto profilo che troviamo all’origine dei Musei civici di Lecco e fu un maestro indiscusso anche per giovani naturalisti come Mario Cermenati.
Antonio Stoppani e Il bel paese
Stoppani fu anche una figura di intelligente divulgatore: è famoso per la sua opera più nota Il Bel Paese, che si pone l’obiettivo di coltivare, attraverso la descrizione delle bellezze naturali italiane, una coscienza d’identità nazionale.
Lecchese doc, non poteva non restare affascinato dalle sue montagne: nel 1873 diviene il primo presidente della sezione milanese del CAI, Club Alpino Italiano e l’anno successivo della sezione lecchese. In sua memoria, nei pressi del rifugio Rosalba sulle Grigne settentrionali vi è un suo busto bronzeo.
La figura dell’abate Stoppani è legata anche ad Alessandro Manzoni, di cui era grande estimatore. Fu proprio lo Stoppani ha volere e promuovere il Monumento ad Alessandro Manzoni a Lecco.
Le spoglie di Antonio Stoppani si trovano presso il Cimitero Monumentale di Lecco.
Curiosità in tavola
Nel 1906 Egidio Galbani iniziò la produzione di un nuovo tipo di formaggio, che chiamò Bel Paese, prendendo il nome dall’omonima opera dello Stoppani.
Il prodotto divenne in breve famoso anche all’estero.
Sulla carta che ricopre il formaggio è stata presente fino agli anni Novanta del Novecento una carta ferroviaria d’Italia con sovrapposto il ritratto del celebre abate-geologo, rendendo la sua fisionomia nota a tutti gli italiani e a molti stranieri.
Il Bel Paese “ Le Prealpi … si rimarca anzi tutto in esse il contrasto, di effetto meraviglioso davvero, fra quelle creste dentate, ignude e bianche come scheletri, che si tingono d’azzurro sovente nelle giornate serene e di giallo e di rosso al sorgere e al tramontare del sole.” Antonio Stoppani
Proposta per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado
Visita d’istruzione “Acqua e Pietra”: esplorando Lecco tra geologia e leggende
Grazie alle nostre guide, i ragazzi potranno conoscere in modo divertente e coinvolgente:
- la formazione geologica delle montagne, dei fiumi e del Lago di Como
- il lariosauro
- personaggi come Antonio Stoppani, Pietro Vassena e Leonardo da Vinci
- le leggende che animano il nostro territorio
- …. e non solo!
Articolo aggiornato il 4 Maggio 2023 da eccoLecco