Mappa delle chiese di Lecco e provincia

Il Duomo o Cattedrale di Como, esempio di tardo gotico lombardo. 400 anni di costruzione e la porta della rana.

Affacciata sul Lago di Como, la chiesa di Santa Maria di Mandello del Lario è uno dei tanti gioielli di epoca romanica nascosti tra le nostre montagne.

La chiesa di Santa Maria del Tiglio è una delle chiese romaniche più belle del Lago di Como costruita utilizzando la pietra locale.

Il Cimitero Monumentale a Lecco è un museo a cielo aperto. Luogo della memoria dove trovano riposo l’Abate Stoppani, Antonio Ghislanzoni.

Una chiesa che si appoggia al Castello di Corenno Plinio, dedicata a San Tommaso di Canterbury. Al suo interno affreschi di scuola gotica risalenti al periodo XIV-XVI sec.

Il Santuario di San Girolamo Emiliani a Somasca di Vercurago è meta di tanti pellegrini. Un uomo che ha condiviso la propria vita con i poveri e gli orfani.

Una chicca del romanico a Varenna con affreschi trecenteschi.

96 metri di altezza per il campanile della Basilica di Lecco che si erge sul torrione risalente al Quattrocento e svetta sulla città e sul lago di Como.

Il complesso di San Pietro al Monte a Civate è una preziosa testimonianza dell’arte romanica in Italia.

La Chiesa di San Giorgio di Varenna, un raro esempio trecentesco a tre navate.

Il Santuario Madonna della Rocchetta a Paderno d’Adda, tappa del cammino di sant’Agostino, eretto sopra un castrum romano ha secoli di storia alle spalle.

Sulle rive dell’Adda a Calolziocorte il Monastero del Lavello è meta del percorso turistico internazionale “Cloister Route”

La Chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario lungo il sentiero del Viandante: gioiello romanico con un prezioso ciclo di affreschi del XV secolo.

In stile neoclassico e opera del Bovara, la Basilica di San Nicolò sorge nel cuore della città di Lecco.

Affacciato sul lago di Como a Colico si trova l’Abbazia dei Monaci Cistercensi di Piona, immersa nel verde e nella pace.

La Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo alta custodisce preziosi capolavori artistici. Assolutamente da vedere vicino alla Cappella Colleoni.

Santuario mariano nella città di Lecco in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.

Chiesa Santi Gottardo e Colombano in Arlate su un colle che sovrasta la valle dell’Adda. A pochi minuti dal Santuario della Madonna del Bosco.

La Canonica di San Salvatore a Barzanò è uno degli esempi più pregevoli di romanico in Brianza. Al suo interno fonte battesimale in marmo e affreschi.

All’Eremo del Monte Barro la piccola chiesa di S. Maria con pregevoli affreschi del Settecento al suo interno.

Santuario Madonna del Bosco a Imbersago elevata a Basilica da Papa Giovanni XXIII.

In cima alla collina di Montevecchia il santuario della Beata Vergine del Carmelo offre uno spettacolare panorama sulla Brianza.

Una delle chiese più antiche e più belle della città di Lecco.

A Magreglio Santuario Madonna del Ghisallo e Museo del Ciclismo: una tappa forzata per gli amanti della bicicletta.

Eleganti forme gotiche per la Parrocchiale di Bellano, con pregevoli affreschi del ‘400 e ‘500.