La Canonica di San Salvatore a Barzanò è uno degli esempi più pregevoli di romanico in Brianza. Al suo interno fonte battesimale in marmo e affreschi.
Chiesa o Canonica di San Salvatore
La Chiesa o Canonica di San Salvatore a Barzanò si trova in posizione collinare a metà strada tra Lecco e Monza e rappresenta uno degli esempi più pregevoli di romanico in tutta la Brianza.
Situato in una zona residenziale, l’edificio sorge sull’originaria chiesa del castello medievale a cui era annessa, e del quale oggigiorno resta solo l’imponente torrione.
Le sue origini non sono certe: non vi sono documenti in merito, solo ipotesi basate sulla tecnica costruttiva che fanno risalire l’edificazione al periodo longobardo.
Nelle vicinanze si sono trovati sarcofaghi romani, pertanto si presume vi sia stato in precedenza un tempio pagano.
Chiesa di San Salvatore: architettura
La chiesa di San Salvatore è piccola e presenta:
- una pianta rettangolare
- una facciata a capanna, recante sopra al portone una strombatura in granito risalente al 1231
- la torre campanaria, anch’essa datata 1231
- due capitelli in arenaria, ai lati del portale di ingresso, che, sebbene sia rovinati dal tempo, lasciano intravedere ancora la raffigurazione di volti; al centro è visibile la testa d’agnello che ci attesta trattasi della rappresentazione della SS. Trinità
Canonica di San Salvatore: cosa vedere all’interno
Entriamo in questa bellissima canonica di San Salvatore e scopriamo i tesori che ospita:
- la prima campata ci regala il fonte battesimale a pianta ottogonale in lastre di marmo rosa
- salendo i gradini ecco lo spettacolo della cupola interamente affrescata:
la calotta è suddivisa in dodici raggi, al cui centro è raffigurato il Cristo ed in ognuno dei dodici spicchi sono rappresentati gli Apostoli.
L’affresco risalente al XII secolo riflette la modalità iconografica bizantina.
Le pareti di questa seconda campata, sormontata dalla cupola, ci offrono una sovrapposizione di strati diversi di affreschi: le storie dell’Infanzia di Cristo risalgono al XIV secolo, mentre le immagini della Passione al XV.
La Canonica di san Salvatore è visitabile ogni terza domenica del mese da marzo a ottobre con visita guidata gratuita (su prenotazione) alle ore 15:00
Immagine di copertina: Ph. Andrea Pirovano
Canonica di San Salvatore: dove si trova?
<strong>Canonica di San Salvatore</strong> Via Castello, 1 – 23891 Barzanò LC
Articolo aggiornato il 2 Giugno 2022 da eccoLecco