Montevecchia – Lecco
In cima alla collina di Montevecchia il santuario Beata Vergine del Carmelo offre uno spettacolare panorama sulla Brianza
Il Santuario Beata Vergine del Carmelo si trova proprio in cima al colle di Montevecchia e ci si arriva salendo una scalinata di 180 gradini nel cui tratto finale è collocato il percorso seicentesco della Via Crucis, con edicole in arenaria.
Rappresenta uno dei santuari più suggestivi, dedicati al culto mariano in Brianza, proprio per la sua posizione panoramica sulla pianura padana a sud e sulle catene delle Prealpi e Alpi a nord.
Architettura ed arte al Santuario di Montevecchia
Costruito all’inizio del XVII secolo, il santuario presenta una struttura architettonica barocca, con un elegante porticato con volte a crociere sorrette da colonne granitiche.
Struttura ad unica navata rettangolare, sulle cui pareti laterali si aprono piccoli altari.
Il suo interno è decorato con affreschi settecenteschi, che riproducono episodi della vita di Sant’Antonio e con una serie di otto tele raffiguranti la vita di San Giovanni Battista.
Sopra il portone centrale di ingresso è collocato l’organo a trasmissione meccanica, risalente alla fine del Settecento, opera della bottega varesina Biroldi.
Altri elementi di pregio del santuario sono: la statua lignea della Vergine con il Bambino risalente al Seicento, e un baldacchino portatile di stile barocco in legno intagliato e dorato a quattro colonnine floreali, che si collegano a cupola con una corona sormontate da putti e pendagli.
Il baldacchino, munito di apposite stanghe, viene utilizzato per trasportare la venerata statua mariana in processione.
Il Santuario Beata Vergine del Carmelo è inserito nella route di pellegrinaggio Cammino di Sant’Agostino.
Santuario Beata Vergine del Carmelo di Montevecchia: dove si trova?
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco