Mandello del Lario
Complesso di Santa Maria a Mandello del Lario
Punto di accoglienza per i viandanti ed i pellegrini
Affacciata sul lago di Como, nascosta tra le montagne
La chiesa di Santa Maria è un piccolo santuario che si trova appena sopra Olcio, frazione del comune di Mandello del Lario.
Edificato intorno al XI secolo proprio su un’antica via di comunicazione che collegava Mandello alla Valsassina, è perfettamente integrata con il paesaggio.
Se vuoi rivivere l’esperienza di essere viandante per un giorno è un itinerario che ti suggeriamo!
Chiesa di Santa Maria: la sua storia
- anno 1000 c.a. / edificazione del Santuario: espressione della devozione dei viandanti che spesso percorrevano questo sentiero
- 1145 / il Santuario ottiene la protezione della Santa Sede prima sotto il pontificato di Papa Eugenio III, poi con Papa Niccolò V (1447 – 1455)
- 1335 / l’edificio religioso diventa un ospizio gestito dai monaci Benedettini per accogliere i pellegrini
- 1441 / il vescovo di Como decide di chiuderlo a causa della penuria di monaci e di viandanti
- 1713 / un eremita di nome Alessandro Carizzoni ritorna ad abitare il convento, fino a quel momento lasciato al degrado e lì permane fino alla sua morte nel 1790, compiendo numerosi restauri
- 1197 / disastroso incendio che la danneggia rende necessario un restauro
Complesso di Santa Maria: architettura
Il complesso di Santa Maria ha mantenuto quasi completamente intatto l’aspetto originario.
Si compone di:
- edificio in muratura a croce latina
- portico antistante che si affaccia sul versante montuoso della Valle Meria
- campanile ben conservato
- piccola chiesa ad unica navata, tipica delle chiese di età romanica; nel presbiterio si trovano affreschi e un dipinto del cinquecento che rappresenta la Madonna col bambino e i santi Lorenzo e Rocco
- alcuni edifici che avevano lo scopo di ospitare i viandanti
Come raggiungere la Chiesa di Santa Maria
La chiesa di Santa Maria è raggiungibile solo a piedi con circa 30 minuti di cammino, partendo da Somana, frazione alta di Mandello del Lario.
I posti disponibili per il parcheggio sono pochi.
La salita è alla portata di tutti e quindi adatta anche alle famiglie, ma non è fattibile con il passeggino.
Info utili – Da Somana seguire le indicazioni per Era / segnavia 15 o 17.
- primo tratto / su strada asfaltata ma molto panoramica
- secondo tratto / mulattiera immersa nel bosco con la particolarità che ogni cento passi trovate una croce di una semplice via Crucis che porta alla Chiesa di Santa Maria.
Poco prima di raggiungere la meta trovate la cappella di Santa Preda (Santa Brigida). A questo punto non vi resta che percorrere l’ultimo tratto: una bellissima scalinata in pietra.
Giunti a destinazione potete ritemprare lo spirito nel silenzio della natura e godervi il panorama sul lago di Como.
Escursioni dalla Chiesa di Santa Maria
Una volta arrivati qui potete decidere di proseguire la vostra passeggiata scegliendo diverse mete:
- Alpe di Era / tempo di percorrenza a piedi: 1 ora / segnavia 15 ( chiesetta 832 m ) o 17 ( Cà di Angiolitt 991 m, Cà Carizzoni )
Una volta arrivati all’Alpe di Era potete proseguire per il rifugio Bietti-Buzzi sul Grignone o Elisa in Grignetta - Zucco di Sileggio ( 1372 m )
– tempo di percorrenza a piedi: 2 ore / segnavia 17 – 17A (via Alpe di Era , Cà di Angiolitt e Bocchetta di Verdascia)
– tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti / segnavia 17B ( via Zucco di Tura )
ATTENZIONE: il tratto finale prevede l’utilizzo di due scale metalliche ( 30 m ) oppure si può optare per un sentiero
Dove si trova la chiesa di Santa Maria
Articolo aggiornato il 12 Ottobre 2021 da eccoLecco