Civate – Lecco
La Basilica di San Pietro al Monte a Civate
Complesso architettonico testimonianza dell’arte romanica in Italia
La Basilica di San Pietro al Monte a Civate e l’annesso Oratorio di San Benedetto, sulle pendici del monte Cornizzolo, rappresentano un patrimonio artistico dell’arte romanica tra i più pregevoli d’Italia. Il complesso architettonico lascia a bocca aperta per il contesto particolarmente suggestivo in cui è localizzato.
Le sue origini non sono certe, ma la sua fondazione viene fatta risalire ad una leggenda: al tempo dei Longobardi re Desiderio volle ringraziare l’intervento divino che miracolosamente fece ritornare la vista al figlio Adelchi, che l’aveva persa in una battuta di caccia al cinghiale proprio sul monte Cornizzolo, così fece costruire una chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo proprio vicino alla fonte d’acqua ritenuta miracolosa, che tuttora scorre lì vicino.
Il complesso di San Pietro al Monte è anche uno splendido balcone paesaggistico che apre un panorama che spazia dal monte Resegone fino al lago di Annone.
Basilica di San Pietro al monte: architettura
La chiesa così come la vediamo oggi è il risultato di mutamenti avvenuti nel corso dei secoli e vi si accede mediante una scalinata in granito.
Struttura ad unica navata nella quale si aprono due absidi contrapposte, rispettivamente ad est ed ovest. Le due absidi non sono speculari, infatti quella orientale presenta una struttura più articolata rispetto a quella occidentale (più stretta): abbraccia i muri perimetrali e si sviluppa in forma semicircolare su due ordini sui quali si aprono elegantissime bifore. L’abside ad est rappresenta anche l’ingresso principale.
Basilica di San Pietro al monte: arte
Tanti gli affreschi che impreziosiscono la basilica di San Pietro al Monte, a cominciare dalla Traditio legis et clavis (Cristo, al centro, consegna il libro della Parola a S. Paolo e le chiavi del Paradiso a S. Pietro) sulla lunetta esterna del portale dell’ingresso, mentre al suo interno è visibile la scena con Abramo che accoglie le anime dei giusti.
All’interno lo stucco modella le colonne tortili ed i capitelli floreali, oltre ad incorniciare gli affreschi delle volte a crociera, nelle quali sono rappresentate la Gerusalemme celeste e i quattro fiumi del Paradiso Terrestre (Tigri, Eufrate, Nilo e Gange).
Sulla parete di fondo spicca per la cromaticità vivace un grande affresco raffigurante la vittoria sul drago dell’Apocalisse.
Il centro focale della basilica è il ciborio che, nella sua struttura architettonica, è molto simile a quello della basilica di S. Ambrogio a Milano: quattro fronti cuspidate su archi a tutto sesto con altorilievi in stucco che rappresentano alcuni episodi della vita di Gesù.
Sulle pareti laterali della basilica sono rimaste esigue tracce degli affreschi appartenenti al progetto decorativo medievale.
itinerario escursionistico per raggiungere la Basilica di San Pietro al Monte
Guarda il video
28 giugno: festa tradizionale di San Pietro al Monte
Dove si trova la Basilica di San Pietro al Monte?
Se vuoi dormire a Lecco
Booking.comImmagine di copertina: © Emilio Buzzella
Articolo aggiornato il 9 Giugno 2022 da eccoLecco