Varenna
Chiesa di San Giorgio a Varenna. Un raro esempio trecentesco a tre navate
La Chiesa di San Giorgio si affaccia sull’omonima piazza centrale di Varenna, una volta foro romano, in prossimità di:
Chiesa di San Giorgio: architettura e arte
La Chiesa di San Giorgio è una costruzione del primo Trecento, modificata poi in età barocca, presenta sulla sua facciata è raffigurato in un grande affresco S. Cristoforo, patrono dei traghettatori, con il mantello foderato di pelli d’ermellino.
Fu costruita tra il 1250 e il 1313, anno della sua consacrazione, per venire incontro alle esigenze della popolazione, che si era praticamente raddoppiata.
Lo stile risale al periodo di passaggio tra il romanico e il gotico.
La struttura è a tre navate. La facciata della chiesa è affiancata da un campanile del 1653, che ha sostituito quello originario romanico.
Opere d’arte
Oltre a un’interessante struttura architettonica, la Chiesa di San Giorgio vanta notevoli opere d’arte.
- Trittico di San Giorgio (1467) di Giovan Pietro Bertani, sopra l’altare maggiore in marmo
Raffigura la Vergine in trono con Bambino, affiancata ai suo lati da San Giorgio e San Pietro Martire. La sezione centrale è serrata da due pilastrini con quattro figure di santi – San Lorenzo, San Giovanni Battista, Santo Stefano e Santa Agnese – e coronata da tre cuspidi con l’Arcangelo Gabriele, la Crocifissione e la Vergine Annunciata. Sopra l’altare il grande crocifisso ligneo di scuola lombarda del secolo XVI. - Due affreschi trecenteschi, sulle due colonne più vicine all’altare
Rappresentano una santa coronata con una rosa in mano (a sinistra) e un sommo pontefice (a destra). Secondo alcune interpretazioni le due figure rappresenterebbero la regina Teodolinda e papa Gregorio Magno. - Battesimo di Cristo ad opera di Sigismondo de Magistris (1533), nella cappella absidale di sinistra
- Mentre nella cappella absidale destra, sulla parete di fondo, si trovano alcuni affreschi: a sinistra della croce sono raffigurati San Giovanni Battista, un santo vescovo e San Giorgio, a destra si notano San Bernardo con la tonaca bianca e Santa Maria Maddalena tra alcune monache. Il quadro che si vede a destra, di scorcio, è un trittico di scuola lombarda risalente al XVI secolo.
- Nella navata sinistra si trovano due interessanti pale d’altare:
– quella a sinistra (assemblata modernamente) era un tempo collocata sopra l’antico altare maggiore della chiesa ed è un’opera di scuola lombarda della metà del XV secolo. Nel pannello più grande (in alto al centro) è raffigurata la Madonna col Bambino. Intorno sono dipinti i santi il cui culto è maggiormente radicato a Varenna: a destra della Madonna si trova S. Eustachio, procedendo in senso orario vi sono S. Agnese, S. Apollonia, S. Lorenzo, S. Gerolamo, S. Giorgio, S. Ambrogio, S. Nicola di Bari, S. Stefano, S. Nicola da Tolentino, S. Caterina d’Alessandria e San Giovanni Battista (i pannelli con altri due santi sono stati rubati);
– la pala d’altare a destra è del XVI secolo e proviene dalla chiesa del Monastero femminile di Varenna (oggi Villa Monastero). A sinistra sono rappresentate S. Caterina d’Alessandria (in alto) e S. Lucia, a destra S. Maria Maddalena (in alto) e S. Apollonia. Al centro si trova un pannello moderno (collocato nel 1933 al posto di una statua lignea della Madonna col Bambino) con S. Teresa di Lisieux.
Dove soggiornare a Varenna
Booking.comDove si trova la Chiesa di San Giorgio a Varenna?
Indirizzo / Piazza San Giorgio, 25 – 23829 Varenna LC
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco