Sempre bello in ogni momento dell’anno, incastonato “tra due catene non interrotte di monti”
Il lungolago di Lecco si snoda per alcuni chilometri abbracciando tutta la zona costiera di Lecco che va da S. Stefano fino al monumento ai Caduti nella parte più ampia dello stesso.
Il paesaggio che si apre camminando sul lungolago lecchese apre a diverse vedute sul lago e le montagne circostanti, ognuna con il proprio fascino.
Se partiamo dal centro, dalla centralissima piazza Cermenati, che si affaccia sul golfo di Lecco, a sinistra si procede verso la piattaforma a lago, il monumento ai Caduti dove si trova un’area giochi per bambini, mentre a destra ci si incammina lungo la passeggiata per il tratto più lungo del lungolago che ci porta fino alla zona S. Stefano.
Si passa a fianco dell’Imbarcadero, per proseguire fino alla piazza Stoppani dove si trova il monumento al geologo lecchese Antonio Stoppani e in linea d’aria nel lago la statua di San Nicolò, patrono di Lecco. Il punto più esposto della costa di Lecco, dove tira spesso il vento, ma dal quale è possibile ammirare le Alpi all’orizzonti. E’ un luogo consigliato per ammirare il tramonto.
Proseguendo si arriva in zona Malpensata, dove è presente un’area verde attrezzata con chiosco bar e giochi per bambini, tra i quali tappeti elastici. Camminando lungo il viale alberato troviamo una grande scalinata degradante verso il lago, con una piccola piattaforma. Questi scalini nel passato erano usati come spalti per le manifestazioni sportive acquatiche, tra i quali si ricorda il campionato italiano di canottaggio del 1935 (guarda il video).
E’ una passeggiata molto frequentata nei fine settimana e nel periodo estivo. Un lungolago di grande respiro che consente di passeggiare ammirando il lago e le montagne: la bellezza di Lecco.
Immagine di copertina ©eccoLecco
Virtual tour lungolago di Lecco 360°
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco