Canzo e la Riserva Naturale del Sasso Malascarpa. Escursioni ed itinerari naturalistici che permettono di respirare e vivere lo spirito del bosco.
Canzo: nel triangolo lariano tra Lecco e Como
Monte Cornizzolo e Corni di Canzo per interessanti escursioni nella natura
Canzo è un paese dell’Alta Brianza, a pochi minuti di auto da Lecco. Circondato dai monti Cornizzolo e Corni di Canzo, è il punto di partenza per interessanti escursioni naturalistiche: camminare nell’omonima foresta e godere dello spettacolare patrimonio serbato nella riserva naturale del Sasso Malascarpa, di grande impatto paesaggistico sui laghi Briantei e sul lago di Lecco, e caratterizzata da interessanti aspetti geomorfologici e paesistici.
Attraversato dal torrente Ravella, che dà il nome all’omonima valle, a Canzo troviamo punti di particolare interesse naturalistico-storico: le fonti Gajum con i tipici tavoli e sedili di pietra risalenti all’Ottocento, e gli alpeggi, frazioni montane abitate un tempo dai contadini che vi praticavano agricoltura montana. Dagli alpeggi si snoda un percorso interessante che consente di raggiungere le cime dei Corni di Canzo e permette di vivere e respirare lo spirito del bosco.
Come raggiungere Canzo?
in auto
- da Lecco: percorrere la SS 36 direzione Erba/Como. Arrivati a Pusiano al semaforo svoltare a dx seguendo le indicazioni per Canzo.
- da Bellagio: percorrere la SS583, raggiungere Onno, quindi svoltare a dx lungo la SP 46, passando per Valbrona e poi Asso, si raggiunge quindi Canzo.
- da Como: percorrere la SS 40. Arrivati a Erba svoltare a sx e seguire le indicazioni per Canzo.
- da Milano: percorrere la SS 36. Prendere l’uscita Cesana/Annone/Suello/Oggiono/Galbiate. Proseguire per Suello, quindi Pusiano, dove al semaforo si svolta a dx seguendo le indicazioni per Canzo.
in treno
- da Como: linea Trenord fermata Canzo.
- da Milano: linea Trenord da Stazione Milano Nord Cadorna – raggiungibile con metropolitana linea rossa da centro Milano.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco