Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Lecco e dintorni?
Fine di aprile con Pasqua, Pasquetta e 25 aprile che consento di godere quasi di una settimana di vacanza:
Dopo tanti giorni di pioggia, che ci volevano, abbiamo il sole per queste festività pasquali e allora… pronti per scoprire ed apprezzare il nostro territorio.
Vogliamo darvi qualche consiglio per fare gite fuori porta e godersi la primavera a Lecco e nei dintorni.
Ce n’è davvero per tutti i gusti e per ogni età. Ognuno tranquillamente riuscirà a trovare qualcosa da fare e vedere.
E allora… a noi non resta che augurarvi Buona Pasqua e buone vacanze a Lecco e sul Lago di Como!
NOTA – A Villa Monastero a Varenna il giorno di Pasquetta ci sarà la Caccia al Tesoro
Lunedì 22 aprile alle 14.30, alle 15.30 e alle 16.30 i bambini, insieme a genitori, parenti e amici, verranno guidati alla scoperta del Giardino botanico di Villa Monastero a Varenna seguendo le indicazioni sulle schede consegnate all’inizio dell’attività.
Le risposte si celano infatti tra le varie specie botaniche, lungo i sentieri del giardino e in mezzo agli elementi architettonici. Questa attività farà scoprire anche ai più piccoli il ricco universo botanico e artistico, stimolando la curiosità e la fantasia attraverso il gioco e il divertimento. Al termine dell’attività i piccoli partecipanti riceveranno una dolcissima sorpresa.
In caso di maltempo l’attività verrà svolta all’interno della Casa Museo attraverso un percorso alla riscoperta dei segreti di questa antica dimora.
L’attività è consigliata per i bambini tra i 6 e i 10 anni ed è inclusa nel biglietto di ingresso (gratuito fino agli 11 anni di età).
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco
Idee per Pasqua e Pasquetta
Partenza: Civate
Tempo: 01:00
Altitudine: 619 m
Dislivello: 320 m
Difficoltà: E
Partenza: Lecco
Tempo: 00:25
Altitudine: 692 m
Dislivello: 140 m
Difficoltà: E
Parco divertimenti Leolandia Mini Italia in Lombardia in provincia di Bergamo. Personaggi dei cartoni animati, fattoria didattica, spettacoli e tanto altro.
Visitare Bellagio cosa fare e vedere nella perla del lago di Como. Villa Melzi, il parco di Villa Serbelloni, le sue viuzze del centro e tour sul lago.
Il Castello di Vezio, dimora della regina Teodolinda negli ultimi suoi anni di vita, svetta su Varenna e il lago di Como.
Partenza: Canzo
Tempo: 01:30
Altitudine: 809 m
Dislivello: 400 m
Difficoltà: E
Se ti trovi a Como e nelle vicinanza ti suggeriamo di fare la passeggiata sulla riva delle ville per i romantici e non: Villa Olmo, Villa Volontè, Villa Parravicini Revel, Villa Gallia, Villa Saporiti detta anche La Rotonda, Villa Scacchi-Carminati.
Partenza: Lecco
Tipologia: ciclo-pedonale
Lunghezza: 20 Km
Difficoltà: facile
Riserva Naturale Sasso Malascarpa, tra Canzo e Valmadrera: spettacolare panorama sul lago di Lecco e laghi Briantei. Interessante aspetto geologico, geomorfologico e paesistico.
Partenza: Piani Resinelli
Tempo: 1:00
Altitudine: 1300 m
Dislivello: 171 m
Difficoltà: E
Scopri cosa fare e vedere a Varenna sul lago di Como. Villa Monastero, le chiese, la passeggiata dell’amore, il Castello di Vezio e tanto altro.
La reggia di Monza, residenza estiva voluta da Maria Teresa d’Austria per il figlio, ha il parco recintato più grande d’Europa. Villa reale, parco e giardini da scoprire per emozionarsi.
Scopri cosa fare e vedere a Colico. Spiaggia, storia, fede si intrecciano in un territorio da vivere a tutto tondo.
Se sei in Lombardia non puoi perderti le ville e i giardini del lago di Como: esplosione di colori in primavera e panoramici unici. Esperienza indimenticabile da non perdere!
Partenza: Valmadrera
Tempo: 00:40
Altitudine: 580 m
Dislivello: 280 m
Difficoltà: E
In città
Turismo a Lecco: 10 cose da vedere in città. Appunti per il tuo viaggio a Lecco. Scopri i punti di interesse da non perdere.
Como, sul ramo occidentale del Lario è una meta turistica rinominata, la città di Alessandro Volta, della seta e delle ville sulla passeggiata a riva. Città fortificata in epoca romana e medievale Como ha tante cose da vedere tra storia, cultura ed arte.
Visita Bergamo Alta tra le mura venete Patrimonio Unesco la casa museo di Donizetti, torre Civica, Cappella Colleoni, la Basilica e la Cattedrale.