Ulisse il piacere della scoperta sulle tracce dei Promessi Sposi
Puntata dedicata ai luoghi manzoniani
Siamo italiani e siamo un po’ tutti figli dei Promessi Sposi. Nolente o volente li abbiamo letti, se non tutto almeno qualche brano sui banchi di scuola.
Amati, odiati, temuti… I Promessi Sposi, il primo romanzo della letteratura italiana arriva in prima serata con Ulisse Il piacere della scoperta condotto da Alberto Angela.
Sabato 7 aprile ore andrà in onda su RAI 3 la puntata registrata nei luoghi manzoniani e quindi anche nella nostra Lecco e dintorni.
Potremo rivivere la storia di Renzo e Lucia in una modalità diversa e siamo certe che resteremo affascinati e scopriremo di avere la fortuna di vivere in un bellissimo territorio, ricco di cultura e natura.
In anteprima un video che riassume le prossime nove puntate di Ulisse. Iniziamo ad ammirare i nostri luoghi manzoniani.
DA SEGNARE e NON PERDERE questi appuntamenti su RAI 3:
- venerdì 6 aprile – ore 23:15 / Aspettando Ulisse
- sabato 7 aprile – ore 21:15 / Ulisse dedicato ai Promessi Sposi e ai luoghi manzoniani.
Alla scoperta dei Luoghi Manzoniani
Il Lazzaretto di Milano: costruito alla fine del Quattrocento come ricovero per i malati di peste, lo ritroviamo adibito allo stesso uso nei Promessi Sposi.
“Quel ramo del lago di Como”, celeberrimo incipit dei Promessi Sposi. Spettacolare fotografia di Lecco scattata da Alessandro Manzoni.
Pescarenico: un villaggio di pescatori, che ha mantenuto integro il suo fascino nel tempo.
Villa Manzoni a Lecco: da residenza estiva a fonte di ispirazione per la realizzazione dei Promessi Sposi. Casa-museo, biblioteca e fototeca.
La Lecco del Seicento è la scenografia in cui Alessandro Manzoni ambienta I Promessi Sposi: un borgo fortificato con un proprio castello.
Lecco: borgo fortificato con il suo castello e la cinta muraria. Dai Visconti agli Spagnoli un sistema fortilizio strategico.
Don Abbondio e i bravi: un incontro che determina l’inizio della storia d’amore dei Promessi Sposi.
Il curato don Abbondio corona il sogna d’amore di Renzo e Lucia nella sua chiesa.
Acquate e Olate i rioni in cui sorgono la tradizionale e presunta casa di Lucia a Lecco, descritta da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi.
Sullo zucco di Olate sorgeva il palazzotto di don Rodrigo e dominava tutta Lecco.
Nel rione di Pescarenico si trova il convento di Fra Cristoforo, figura cruciale dei Promessi Sposi.
Protagonista naturale dei Promessi Sposi è l’Adda.
Sulla rocca di Somasca a Vercurago il castello dell’Innominato, dove Lucia è tenuta prigioniera.
La chiesa del Beato Serafino citata dal Manzoni nella prima stesura del romanzo che diventò I Promessi Sposi.
Lucia, dopo la conversione dell’Innominato, trova ospitalità presso la casa dell’umile sarto di Chiuso.
La verde Valsassina e Pasturo: paese di provenienza di Agnese, madre di Lucia.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco