Autunno: tempo di castagne. Gustati le caldarroste fatte in casa.
Come fare le caldarroste a casa
Difficoltà: facile / Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti:
castagne
Preparazione delle caldarroste
Prima di iniziare a preparare la caldarroste, consigliamo di farle seccare le castagne al sole, o comunque in ambiente non umido. Quindi controllare che le castagne siano belle e senza buchi e tutte della stessa grandezza per agevolare la cottura ed evitare di bruciarne alcune o di averne altre crude.
Ora possiamo procedere dotandoci di un coltello appuntito e bene affilato, con il quale intagliare la buccia delle castagne nel senso della lunghezza, creando delle incisioni di circa 2/3 cm. Questa procedura è essenziale per evitare che le castagne non scoppino mentre cuociono.
Per cuocere le castagne sul gas serve l’apposito tegame forato, dove andiamo a mettere le nostre castagne incise. Cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti girandole spesso con semplici movimenti di polso.
Suggerimento per non creare castagne nere: posizionare sotto la pentola la retina spargifiamma. Li trovate facilmente in commercio anche nei grandi magazzini.
Le caldarroste sono pronte? Rovesciatele sul tavolo sopra dei fogli di carta paglia o i sacchetti del pane aperti e condividete con gli amici.
Volete darle ai bambini? Create dei comodi coni dove metterle, come quando le comprate alle bancarelle.
Articolo aggiornato il 17 Marzo 2020 da eccoLecco