Un must della cucina lecchese e lombarda. Da provare!
Ricetta per preparare e cucinare i Pizzoccheri della Valtellina
Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 45-60 minuti
Ingredienti / per 4 persone:
Per la pasta
- 250 g di farina di grano saraceno nera
- 75 g di farina
- 165 ml d’acqua
Per il condimento
- 300 g di patate
- 350 g di verza bianca
- 250 g di formaggio Casera o Bitto
- 60 g di burro
- 100 g di grana padano grattugiato
- sale q.b.
- 2 spicchi d’aglio
Preparazione
Pasta
Su un piano di lavoro mescolare la farina bianca con quella di grano saraceno ed impastare con l’acqua. Lavorare l’impasto con le mani o con l’impastatrice per non meno di un quarto d’ora, finché l’impasto risulta omogeneo e vellutato.
Con il mattarello o con l’aiuto dell’apposita macchina. tirare la pasta in sfoglie sottili di circa 2 mm per ricavare delle strisce di pasta larghe circa 7/8 centimetri.
Sovrapporre le fasce ottenute alternandole con una spolverata di farina per fare in modo che non si attacchino tra loro e tagliarle nel senso della lunghezza ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri e lunghi 7/8 centimetri. Lasciarle riposare su un piano infarinato cospargendole di farina.
Condimento
Spelare le patate e tagliarle a tocchetti. Lavare le verze e tagliarle a strisce larghe circa 2-3 cm nel verso della loro altezza.
Portare l’acqua ad ebollizione in una pentola molto capiente e versarvi le patate. Lasciarle lessare per 5 minuti, poi versate il sale con i pizzoccheri e le verze. Lasciare cuocere, con l’acqua a piena ebollizione per circa 10 minuti.
Nel frattempo tagliare il formaggio Casera a fettine o a cubetti piccoli e metteteli da parte (serviranno per condire i pizzoccheri). Si può sostituire il Casera con il Bitto per avere un sapore più deciso, oppure mischiarli.
Assaggiare sempre i pizzoccheri per verificarne il punto di cottura, prima di scolarli.
Con una schiumarola prelevate dalla pentola una parte di pizzoccheri e verze e disponeteli in una pirofila: cospargeteli formaggio Casera o Bitto o entrambi ed una spolverata di Grana Padano.
Proseguire alternando pizzoccheri e formaggi, e continuare a fare strati in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti.
Nel frattempo mettere il burro a sciogliere in una padella a fuoco basso con agli spicchi d’aglio pelati interi.
Quando il burro sarà fuso eliminare l’aglio, versarlo sopra i pizzoccheri e servire subito caldi.
In alternativa, come piace a noi, passare la pirofila in forno a 180° per poco meno di 10 minuti.
Se vuoi i Pizzoccheri già pronti: eccoli!
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco