Torta Resegone: dolce giovane nato dalla creatività di 3 cuochi
Se c’è la torta Grigna poteva mancare la torta Resegone? Certo che no.
Rappresentano sulla tavola le due montagne per eccellenza di Lecco, senza ovviamente essere irrispettose verso le altre altrettanto caratteristiche.
Come ogni piatto esiste una ricetta ed il suo creatore. Per la torta Resegone ne abbiamo addirittura 3. Ecco chi sono i pasticceri padri di questo dolce di Lecco e del suo territorio: Marco Gennuso, Massimo Bonanomi e Paolo Cordivani.
Parlando di zucchero, farina, uova e tanto altro si sono chiesti – “quale dolce potrebbe rappresentare bene Lecco?” -. Iniziano a ricercare gli ingredienti che si trovavano già nel lecchese nel 1800, perché se il dolce deve essere rappresentativo, lo deve essere in primis per i suoi ingredienti legati al territorio.
Nasce così una torta con gli ingredienti del passato ma innovativa.
Siete pronti per scoprire quale prelibatezza ci aspetta?
La torta Resegone ha:
- la friabilità della pasta frolla, al primo impatto dura e compatta, ma col cuore tenero (un po’ come i lecchesi)
- un ripieno morbido ed avvolgente con un confettura di mirtillo
Questo dolce ha varcato i confini nazionali, infatti è arrivata fino a Pechino, Londra, Parigi, New York e Sidney.
Ricetta torta Resegone
Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 60 minuti
Ingredienti per la pasta frolla
- 60 g di farina di mais
- 50 g di farina bianca 00
- 50 g di zucchero
- 50 g di burro
- 1 tuorlo
- un pizzico di sale
Ingredienti per l’impasto
- 70 g farina di grano saraceno
- 30 g di farina bianca
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 20 g di fecola di patate
- marmellata di mirtilli
- un pizzico di sale
- un cucchiaio di zucchero a velo
Preparazione della pasta frolla
Mischiare la farina di mais e la farina bianca prima di disporle a fontana su un piano, quindi mettere al centro lo zucchero, il tuorlo d’uovo, il burro tagliato a tocchetti e un pizzico di sale. Amalgamare gli ingredienti e lavorare velocemente l’impasto.
Essendo una torta bassa consigliamo di stendere l’impasto in una tortiera con cerniera non troppo grande (22-24 cm di diametro), senza dimenticare di creare un piccolo bordo con la pasta. Mettere a riposare e rassodare in frigorifero.
Preparazione dell’impasto
Mettere in una ciotola capiente il burro precedentemente ammorbidito a bagno maria e lo zucchero. Montare il composto con le fruste elettriche fino a creare una crema. Aggiungere le uova, una alla volta, e amalgamare bene.
Prima di procedere, consigliamo di unire la farina di grano saraceno, la farina bianca e la fecola di patate e di mescolare. A questo punto possiamo aggiungere l’insieme delle farine alla crema avendo cura di utilizzare il setaccio per evitare la formazione di grumi. Aggiungere un pizzico di sale.
Estrarre la frolla dal frigorifero, stendere uno strato di marmellata di mirtilli rossi e coprire con l’impasto di grano saraceno facendo molta attenzione a non mischiarlo con la marmellata. Si consiglia l’uso di una spatola e molta delicatezza.
Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti, verificando la cottura.
Lasciare raffreddare e spolverare la torta Resegone con lo zucchero a velo.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco