“Oss bus a la milanesa”, ovvero ossibuchi alla milanese.
Ricette tradizionali lombarde
Ossibuchi alla milanese
Difficoltà: media / Tempo di preparazione: 110 minuti
Ingredienti / per 4 persone:
- 6 ossibuchi di vitello da circa 250 g ciascuno
- 60 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco
- buccia di 1/2 limone
- 1/2 spicchio d’aglio
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 30 g di prezzemolo
- 1/2 l di brodo di carne
- 1 ciuffo di prezzemolo
- farina 00 q.b.
- sale e pepe
Preparazione
In un tegame mettere il burro e farlo fondere a fuoco lento.
Nel frattempo preparare gli ossibuchi: incidere con le forbici la membrana che circonda gli ossibuchi, per evitare che gli ossibuchi si “arriccino” durante la cottura. Quindi infarinarli e poi farli rosolare da entrambi i lati. Bagnare con il vino e lasciare evaporare, regolare di sale e pepe ed infine aggiungere il brodo.
Cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza, lasciando il tegame coperto con un coperchio, ma non completamente (lasciare uno sfiato). Muovere il tegame sul fuoco affinché gli ossibuchi non si attacchino al fondo e se necessario aggiungere altro brodo.
Intanto preparare la “gremolada” tritando finemente aglio, prezzemolo, buccia di limone, salvia e rosmarino. Unirla agli ossibuchi 5 minuti prima di ultimare la cottura.
Per tradizione gli ossibuchi alla milanese prevedono che siano serviti con il risotto. Sono altresí molto buoni da gustare anche con la polenta.
Articolo aggiornato il 20 Aprile 2020 da eccoLecco