Premana, l’ultimo paese della Valsassina, famoso per il cluster industriale delle forbici. Cultura e tradizioni legate all’industria del ferro.
Premana: il paese delle forbici e dei coltelli
L’ultimo comune della Valsassina
Premana è l’ultimo paese della Valsassina ed è arroccato a 1000 metri slm sulle pendici del Monte Legnone e Pizzo Alto. D’inverno con le luci accese e la neve sembra un presepe.
Premana è famosa in tutto il mondo per le sue forbici, un cluster industriale che con il passare del tempo non ha subito crisi, anzi si è sviluppato creando soluzioni nuove e brevettate.
Le origini di questo cluster risalgono addirittura alla fine del Cinquecento, dove a Premana lavorano il ferro già quattro spadari, tre maniscalchi e 40 fabbri, che forgiavano chiavi, coltelli, forbici. La lavorazione del ferro, che poi si è industrializzata, nasce grazie alle vicine miniere di ferro, scoperte nel Duecento, e al fiume Varrone che consentiva il funzionamento dei magli.
Oggi il Consorzio Premax raggruppa più di sessanta aziende che tengono alto il made in Premana delle forbici.
Tradizioni: Premana rivive l’antico
Il paese è abitato da premanesi doc che ereditano dal passato e dai familiari una radicata affezione alla loro storia e alle tradizioni.
Tradizioni ancora vive e che ogni anno si rivitalizzano grazie alla manifestazione “Premana rivive l’antico” dove le vie del paese si animano mettendo in scena i vecchi mestieri e le donne si vestono con gli tradizionali abiti:
- “ol morèl”, abito sfarzoso dai colori viola e azzurro con bordatura rossa che si indossa sopra la camicia bianca
- “ol cotoon“, un abito più semplice, solitamente accessoriato con il foulard
- lo sgargiante “mocarööl da spal“
- o il più sobrio “strasciööl” bianco.
Si possono vedere le donne con gli abiti tradizionali anche alla:
- processione del Corpus Domini
- la notte dell’Epifania (5 gennaio)
- o la prima domenica di ottobre alla festa della Madonna del Rosario.
Dove si trova Premana?
Raggiungibile da Lecco:
- passando per Ballabio e la Valsassina tramite SP 62 e SP 67 / circa 38 km
- passando per statale a lago tramite SS 36, uscita a Dervio e quindi SP 67 / circa 48 km
Articolo aggiornato il 9 Giugno 2022 da eccoLecco