Lecco
Lierna, tra il lago di Como e la montagna: un piccolo paese ricco di storia, che affonda le radici nell’antica Roma. Attraversata dal sentiero del viandante
Quando si parla di Lierna subito ci appare agli occhi la spettacolare spiaggia di Riva Bianca, una lingua bianca con un paesaggio unico da vivere ed ammirare.
Lierna èun piccolo paese affacciato sul lago di Como, possiamo definirla una piccola perla del Lario.
Adiacente alla Riva Bianca troviamo la torre del Castello di Lierna, costruito in età romanica e conteso tra Milano e Como nell’età dei Comuni.
La regina Teodolinda vi ha soggiornato per un lungo periodo. Questa frazione di Lierna ci racconta ancora oggi il suo passato di borgo medioevale: le stradine interne sono rimaste immutate nel tempo, così come alcune facciate delle case. Si assapora qualcosa di magico a camminare qui.
Una chicca curiosa – proprio nel borgo di castello di Lierna venne girata la scena “Addio monti sorgenti…“ dei Promessi Sposi di Bolchi con l’attore lecchese Nino Castelnuovo nella veste di Renzo.
Camminando nel borgo del Castello troviamo la chiesetta dedicata ai Santi Maurizio e Lazzaro, che al suo interno ospita affreschi del Quattrocento. Questa piccola chiesa ha origine antichissime, infatti è stata eretta ai tempi dell’antica Roma ed ha una particolarità: la sua abside è rivolta verso il lago come bastione protettivo e l’accesso è all’interno delle mura del castello. Veniva utilizzata per svolgere le funzioni religiose anche sotto assedio.
In questa chiesa, il 22 gennaio 1573, Emanuele Filiberto di Savoia fondò l’Ordine dinastico di Casa Savoia, chiamato Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ad oggi ancora esistente. in memoria del quale è ospitata una campana in bronzo recante lo stemma dell’Ordine della Casa Reale d’Italia.
Ma Lierna non è solo lago, infatti è attraversata sulla collina da boschi lungo i quali si snoda il Sentiero del Viandante, che congiunge Lecco a Colico.
Oltre alla frazione Castello, la più conosciuta e rinomata per la sua unicità del paesaggio, Lierna ha altre undici frazioni ricche di storie, ognuna con una sua chiesa.
Dove dormire a Lierna
Booking.comDove si trova Lierna?
Immagine di copertina: Cristian Locatelli
Articolo aggiornato il 28 Giugno 2022 da eccoLecco