Dal nuovo lungolago di Malgrate si può ammirare Lecco in tutto il suo essere, tra lago di Como e montagne.
Malgrate di fronte a Lecco: un bellissimo lungolago
Città natale dell’inventore Pietro Vassena
Malgrate è un grazioso comune che si affaccia sul ramo orientale del lago di Como proprio di fronte alla città di Lecco.
Nel passato i due borghi erano collegati tramite un traghetto fino a quando venne costruito il ponte Azzone Visconti agli inizi del Trecento.
Nel Medioevo Malgrate era un grosso borgo con un proprio castello, che venne distrutto durante la decennale guerra tra Milanesi e Comaschi agli inizi del XII secolo.
Nel Trecento il borgo venne sottomesso alle signorie e iniziò a godere di una buona prosperità solo nel Seicento per poi avere uno sviluppo industriale nei secoli a seguire con la creazione di filande.
Adesso Malgrate si presenta con un bellissimo lungolago dal quale è possibile ammirare la città di Lecco in tutto il suo contesto naturalistico tra lago e monti. A Malgrate è presente anche una piccola spiaggia libera dove potersi godere un po’ di relax e fare il bagno nei periodi estivi.
Curiosità: Pietro Vassena e la profondità del lago di Como
Sappiamo tutti quanto è profondo il lago di Como (412 metri), ma forse non tutti sappiamo che è stato l‘inventore di Malgrate, Pietro Vassena, a scoprirlo con il suo batiscafo C3 nelle acque del Lario davanti ad Argegno. Pensa che Vassena è andato a salutare il presidente americano John Kennedy a Bellagio ai piedi dei suoi skivass.
Il lungolago di Malgrate
Malgrate ci accoglie con il suo nuovo lungolago dal respiro europeo che sfiorando le dolci acque del lago ci consente di ammirare Lecco incastonata tra il Resegone e il San Martino e ci offre tanti viste diverse sul lago e le montagne circostanti.
Al suo interno troviamo case di grande nobiltà‘, come i due palazzi Agudio, accanto ad edifici modesti e popolari, rimasti come erano nei secoli passati e contraddistinti da ballatoi e ringhiere in ferro battuto.
Proseguendo lungo la strada che costeggia il lago si raggiungono gli abitati di Valmadrera, da cui si possono effettuare tante escursioni, tra cui Sasso Preguda e San Tomaso e se si prosegue verso nord si arriva fino al promontorio di Bellagio.
Dove dormire a Malgrate
Dove si trova Malgrate?
Foto di copertina: eccoLecco
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco