Lecco
Abbadia Lariana sulramo orientale del lago di Como
Torri di guardia, museo della seta, sentiero del viandante
Abbadia Lariana è il primo comune che si trova salendo da Lecco lungo il ramo orientale del lago di Como.
Curiosa l’origine del suo nome, legata ad una abbazia benedettina fondata nel secolo VIII e poi rivista completamente nel ‘600, di cui si conservano pochissime tracce nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
Abbadia: tra lago, collina e monti
Chi desidera invece fare due passi, dalla frazione Borbino, in cui vi è la piccola Chiesa di S. Martino, di origine duecentesca, può risalire lungo la Val Monastero per il sentiero e raggiungere i Piani Resinelli nella sua frazione di Campelli.
Abbadia Lariana: torri medievali ed antico approdo
Abbadia conserva però tracce visibili del suo passato medievale.
Il territorio nel Medioevo era salvaguardato con torri di guardia a Crebbio, oggi ancora completamente visibile annessa ad un’abitazione, e altre due a Mandello nelle frazioni di Maggiana e Rongio. La torre di Maggiana è meglio conosciuta come Torre del Barbarossa.
La Torrazza
Oltre le tre sopra nominate, tra Lecco ed Abbadia fa capolino subito la Torrazza o Torraccia, del XII-XIII sec., che si incontra percorrendo il sentiero del viandante. Parzialmente diroccata, è stata soggetta ad interventi di restauro.
La Torrazza era un importante punto strategico a presidio del lago di Como e della strada della riviera.
- epoca di costruzione: sec. XII
- forma quadrangolare
- pianta rettangolare / m 8,2 × 7,6
- altezza circa 14,2 m
- mura spesse alla base poco più di m 1
- organizzata in 5, massimo 6 piani
- sommità protetta da copertura a capanna con le falde a spiovente verso nord e sud
Antico approdo del lago di Como
Abbadia era anche molto conosciuta nel passato perché ospitava uno dei più antichi approdi del lago, mentre gli altri tre si trovavano a Mandello, Varenna e a Limonta (comune di Oliveto Lario) sulla sponda opposta.
Abbadia Lariana e la seta
Abbadia ci lascia il segno tangibile del passato economico legato ad un settore molto caro e diffuso sulle rive del Lario: il tessile.
Dei numerosi filatoi attivi nel passato quello della famiglia Monti, costruito intorno al 1869, è stato acquistato dal Comune e dopo un lungo lavoro di ristrutturazione e restauro ed ora accoglie il Museo della Seta Monti, con macchinari ed attrezzi storici.
Un altro museo della seta lo troviamo a Garlate, appartenuto alla famiglia Abegg: il museo della seta Abegg.
Estate: il lido di Abbadia Lariana e le spiagge
Abbadia ospita una delle spiagge più belle del ramo orientale del lago di Como, grazie alla sua lunghezza ed ampiezza. E’ il lido tropicale del Lario ed è sempre molto affollato in estate specialmente durante i fine settimana.
Abbadia offre una spiaggia libera, subito all’ingresso del paese venendo da Lecco, ed il Lido Parco di Chiesa Rotta quasi alla fine, prima di entrare in Mandello del Lario.
Dove dormire ad Abbadia Lariana
Booking.comDove si trova Abbadia Lariana?
Abbadia Lariana si trova vicino a Lecco, a soli 7 km, facilmente raggiungibile con l’auto con il treno.
Articolo aggiornato il 8 Giugno 2022 da eccoLecco