Dove si trova Lecco?
Lecco è associata nell’immaginario collettivo italiano a “Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti…” grazie ad Alessandro Manzoni e al famosissimo incipit dei Promessi Sposi.
E allora capiamo subito, nominando il Lago di Como, che Lecco si trova in Lombardia, ma dove precisamente?
Lecco vicinissima a Milano, Bergamo, Como, Varese e Sondrio
Lecco si trova nel nord della Lombardia: sul ramo orientale del lago di Como, sulla gambetta a destra della Y rovesciata per intenderci.
E’ vicina alle principali città lombarde del Nord:
- 30 km da Como, raggiungibile solo in auto in 45 minuti circa
- 35 km dalla Svizzera al confine con Chiasso e la vicina Lugano
- 37 km da Bergamo, comodamente raggiungibile in treno in 40 minuti e in auto
- 40 km da Monza, raggiungibile in treno ed auto rispettivamente in mezz’ora e 40 minuti
- 50 km da Milano, la capitale della moda: raggiungibile in soli 45 minuti con il treno e poco meno di un’ora in auto
- 80 km da Sondrio, raggiungibile in treno in circa 1 ora e 20 minuti
Cartina Enciclopedia Treccani online
Lecco si trova dove il fiume Adda esce dal lago di Como
La città di Lecco è subito visibile sulla cartina e Lecco coincide anche con il punto geografico in cui il fiume Adda lascia il Lario nei pressi del ponte Azzone Visconti, dopo essersi immesso nel lago a Colico attraversando la riserva naturale del Pian di Spagna, per ritornare fiume e dirigersi verso il Po, di cui rappresenta l’affluente più lungo.
Lecco si trova ai piedi delle Prealpi Orobie
A scuola ci insegnano i nomi delle Alpi, grazie anche alla frase “ma con gran pena le reca giù”, ma pochi forse ricordano che dalle catene montuose alpine, scendendo verso la pianura si trovano le PreAlpi, meno alte ma con tante montagne degne di nota. E Lecco si trova incastonata proprio nelle Prealpi Orobie e qui troviamo le montagne della città: monte Resegone, monte San Martino, il Monte Barro, il monte Magnodeno, il monte Moregallo, il monte Due Mani e dietro fa capolino la Grignetta, o Grigna meridionale.
Strutture ricettive a Lecco
Booking.comCosa fare e vedere a Lecco
Il Cimitero Monumentale a Lecco è un museo a cielo aperto. Luogo della memoria dove trovano riposo l’Abate Stoppani, Antonio Ghislanzoni.
Scopriamo Lecco durante la quarantena per Covid-19. L’isolamento per il corona virus ci mostra la città silenziosa e deserta
La torre Viscontea a lecco è uno dei simboli rimasti del vecchio borgo fortificato, importante punto di controllo delle vie di comunicazione sin dal Medioevo.
Turismo a Lecco: 10 cose da vedere in città. Appunti per il tuo viaggio a Lecco. Scopri i punti di interesse da non perdere.
Itinerario turistico alla scoperta di Lecco centro e dei suoi tratti più caratteristici, ripercorrendo la sua cultura e le cose da non perdere.
96 metri di altezza per il campanile della Basilica di Lecco che si erge sul torrione risalente al Quattrocento e svetta sulla città e sul lago di Como.
Palazzo delle Paure a Lecco: eventi, le mostre, orari e tariffe. Musei civici ospita esposizioni temporanee e collezione permanente d’Arte Contemporanea.
Lecco in un video. La città da visitare in frammenti di vita quotidiana: quel ramo del lago di Como, Manzoni e I Promessi Sposi, escursioni in montagna, palestra di arrampicata, sport acquatici, città del ferro.
In stile neoclassico e opera del Bovara, la Basilica di San Nicolò sorge nel cuore della città di Lecco.
San Nicolò patrono di Lecco si celebra il 6 dicembre. Lo sanno bene i bambini che ricevono in dono le mele di San Nicolò. Nel lago una sua statua dorata.
Itinerari turistici a Lecco. Visitare Lecco in un giorno: a piedi in città e scopri musei e luoghi di interesse; in bici lungo la ciclabile dell’Adda.
Partenza: Lecco
Tipologia: ciclo-pedonale
Lunghezza: 20 Km
Difficoltà: facile
Scopri i musei di Lecco. Il sistema museale urbano comprende Palazzo Belgiojoso, Palazzo delle Paure, Villa Manzoni e la Torre Viscontea.
Monumento ad Antonio Stoppani, nato a Lecco in piazza XX Settembre. Padre della geologia italiana, ha scritto il Bel Paese per raccontare l’Italia.
Centralissima piazza di Lecco, caratterizzata dai portici progettati dall’architetto Giuseppe Bovara. Vi si affacciano la Torre Viscontea e il Palazzo delle Paure.
Una bella passeggiata costeggiando “quel ramo del lago di Como” tra viali alberati e panorami che si aprono fino all’arco alpino.
Monumento a Cermenati a Lecco nell’omonima piazza. Un legame stretto con Antonio Stoppani che considerava un maestro, ha fondato i musei civici di Lecco.
Monumento a Garibaldi a Lecco nell’omonima piazza. Scolpito nella base il nome dei tre garibaldini lecchesi che furono dei Mille a Marsala con Garibaldi.
Villa Manzoni a Lecco: da residenza estiva a fonte di ispirazione per la realizzazione dei Promessi Sposi. Casa-museo, biblioteca e fototeca.
Al Museo di Storia Naturale si possono conoscere gli ambienti naturali del territorio lecchese ed è possibile rivivere la cultura scientifica dell’Ottocento
Il monumento a Alessandro Manzoni a Lecco fu inaugurato l’11 ottobre 1891. Fortemente voluto dall’abate Antonio Stoppani, che realizzò un appello nazionale.
Santuario mariano nella città di Lecco in memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale.
A Lecco un museo moderno, tecnologico, interattivo per scoprire le montagne lecchesi e gli uomini che hanno fatto la storia e creato un’identità territoriale riconosciuta a livello internazionale.
Il Ponte Azzone Visconti segnava l’avamposto sul fiume Adda del vecchio borgo fortificato di Lecco.
Presso Palazzo Belgiojoso a Lecco il planetario è una tra le migliori strutture d’Italia, dove poter ammirare il cielo a occhio nudo.
Museo Storico di Lecco, nella cornice di Palazzo Belgiojoso. Storia Moderna e Contemporanea attraverso materiale storico originale e supporti multimediali.
Biblioteca Specializzata dei Musei Civici di Lecco: un pregevole patrimonio librario, tra cui il Fondo Manzoniano.
Galleria Comunale d’Arte: collezione di dipinti ed incisioni dal Settecento al Novecento.
A Lecco il museo Manzoniano conserva arredi originali, oggetti e manoscritti autografi di Alessandro Manzoni e la Quarantana, edizione principe dei Promessi Sposi.
Numerosi reperti per documentare la storia del territorio di Lecco. Un museo archeologico innovativo presso il polo di Palazzo Belgiojoso a Lecco.
Palazzo Belgiojoso a Lecco: polo museale di storia, natura, archeologia. Non contenti… si possono vedere tutte le stelle e rilassarsi nel parco.
Una delle chiese più antiche e più belle della città di Lecco.
Il vallo delle mura: resti del borgo fortificato di Lecco, il castello di Lecco.
Teatro della Società di Lecco. Inaugurato nel 1844 con l’opera Anna Bolena di Donizzetti. Progetto dell’architetto lecchese Bovara.
Isola Viscontea a Lecco: la sua storia è legata al vicino Ponte Visconti.
Immagine di copertina ©Emilio Buzzella
Articolo aggiornato il 4 Ottobre 2023 da eccoLecco